La Sicurezza Psicologica sta guadagnando sempre più attenzione nei luoghi di lavoro. È definita dalla ricercatrice di Harvard, Amy C. Edmondson, come la convinzione condivisa che il clima di un team è sicuro per assumersi rischi relazionali. In pratica, significa creare uno spazio dove le persone possono esprimere idee, ammettere errori e affrontare preoccupazioni senza timore di ritorsioni. Questo concetto, sviluppato inizialmente nei team chirurgici, è stato correlato alla miglior performance e risultati. La Sicurezza Psicologica è diventata fondamentale man mano che il lavoro è diventato più interdipendente e complesso. Non si tratta di rendere il lavoro facile, ma di permettere alle persone di dare il meglio di sé.
Perché la Sicurezza Psicologica è importante
La Sicurezza Psicologica contrasta l’istinto naturale di controllare come siamo percepiti dagli altri, un comportamento che spesso impedisce di esprimere opinioni o ammettere incertezze. Quando le persone si sentono sicure, sono più disposte a contribuire, a rischiare e a impegnarsi in discussioni costruttive. Questo è essenziale in un mondo lavorativo competitivo dove la collaborazione e l’innovazione sono necessarie per raggiungere alte performance. La Sicurezza Psicologica stimola l’innovazione, accelera la crescita e migliora la performance. Team psicologicamente sicuri sono più inclini a pensare fuori dagli schemi e a imparare dai propri errori, invece di temere le punizioni.
Google ha confermato, attraverso il progetto Aristotele, che la composizione del team conta meno rispetto a come interagiscono i membri. La Sicurezza Psicologica è la base per la fiducia, la responsabilità e la libera espressione di idee. Questo è stato confermato da numerosi studi, che mostrano che quando i team hanno un obiettivo comune, la Sicurezza Psicologica è cruciale per il loro successo.
Malintesi comuni sulla Sicurezza Psicologica
- La Sicurezza Psicologica significa essere “gentili” tutto il tempo.
- Realtà: Non riguarda evitare il conflitto, ma garantire che le persone possano esprimere opinioni difficili in modo rispettoso.
- La Sicurezza Psicologica porta a minore responsabilità.
- Realtà: Promuove la responsabilità, poiché consente alle persone di imparare dai propri errori e migliorare le proprie performance.
- La Sicurezza Psicologica è una “soft skill” che non ha impatto sugli obiettivi aziendali.
- Realtà: La Sicurezza Psicologica è legata a risultati misurabili, come innovazione, engagement e retention.
- La Sicurezza Psicologica è solo per ruoli non critici.
- Realtà: È cruciale in tutti i settori, da quello sanitario alla tecnologia, dove può ridurre errori e stimolare l’innovazione.
- La Sicurezza Psicologica è un aspetto fisso di un team.
- Realtà: È un processo continuo che richiede impegno attivo da parte dei/le leader e dei membri del team per mantenere un ambiente sicuro.
Costruire la Sicurezza Psicologica: la via verso l’eccellenza
La Sicurezza Psicologica non riguarda solo un’esperienza lavorativa migliore, ma anche un maggior contributo, efficacia e performance. Quando le persone si sentono sicure, sono più inclini a condividere idee, risolvere problemi e adattarsi ai cambiamenti. Le organizzazioni che promuovono la Sicurezza Psicologica vedono un miglioramento dei risultati, della soddisfazione e del benessere sul lavoro.
Come favorire la Sicurezza Psicologica
Creare un ambiente psicologicamente sicuro richiede uno sforzo continuo. Ecco alcune pratiche efficaci:
- Modellare la vulnerabilità: I/le leader e i membri del team dovrebbero ammettere i propri errori e chiedere aiuto.
- Incoraggiare la sperimentazione: Vedere il fallimento come parte della crescita e celebrare gli sforzi innovativi.
- Rispetto: Ascoltare tutte le voci, in particolare quelle di gruppi sottorappresentati.
La Sicurezza Psicologica non è un lusso, ma una necessità strategica per il successo. Quando creiamo ambienti in cui le persone si sentono libere di correre rischi, sfidare le idee e affrontare il disagio, possiamo liberare il loro pieno potenziale. Questo porta a maggiore innovazione, crescita e performance.
Leggi l’articolo completo di Neil Pretty su Aristotle Performance
*La presente sintesi è stata realizzata con l’IA e rivista dai consulenti PRIMATE.